Ciao mamme!
Oggi vogliamo parlarvi di un problema molto comune nei neonati: le cosiddette "coliche infantili".
Le coliche sono un disturbo molto comune che solitamente inizia tra la terza e la sesta settimana di vita. Si tratta di un fenomeno in cui il bambino piange inconsolabilmente per diverse ore, senza apparente motivo e sempre più o meno alla stessa ora del giorno (nel pomeriggio/sera).
Sappiamo che sentire il nostro bambino piangere e non poterlo consolare è molto angosciante, ma soprattutto dobbiamo mantenere la calma, perché i bambini percepiscono il nostro nervosismo e questo rende più difficile per loro rilassarsi.
Le coliche infantili non sono una patologia grave. Di seguito vi spiegheremo meglio come riconoscerla e trattarla.

Come si riconoscono le coliche infantili?
- Il bambino piange per 2 o 3 ore consecutive
- Normalmente vengono assegnati almeno 3 giorni consecutivi alla settimana.
- Il pianto del bambino è intenso e straziante e non si placa nemmeno tenendolo tra le braccia.
- Di solito si verifica più o meno nello stesso periodo, nel pomeriggio/sera.
- Scompare intorno ai 4 mesi.
Cosa possiamo fare per farlo scomparire?
Purtroppo non esiste un trattamento specifico per far scomparire questa colica, ma ecco alcuni suggerimenti per provare ad alleviarla:
1- Cercare di restare rilassati: come abbiamo già detto, i neonati notano il nostro nervosismo, per questo motivo dovremmo mantenere la calma il più possibile, sapendo che si tratta di un episodio passeggero.
2- Cerca di far espellere correttamente i gas dal tuo bambino dopo ogni poppata. Aiuta anche a creare un ambiente tranquillo per l'alimentazione, senza rumori o persone.
3 - Provate posizioni e movimenti diversi: alcuni bambini trovano l'amaca o la sedia a dondolo molto rilassanti, altri si addormentano mentre vengono portati in braccio...
4- Escludere che il bambino si senta a disagio per altri motivi (fame, sete, pipì, cacca, freddo...)
5- Consulta il tuo pediatra per escludere altre patologie come il reflusso.
È successo anche al tuo bambino? Hai qualche suggerimento che potrebbe essere utile ad altri? Non esitate a raccontarci la vostra esperienza.
E ricordate, restate informati seguendoci su Instagram , Facebook o YouTube e iscrivendovi alla nostra newsletter per non perdere nulla.